penetrometroStaticoEDinamico

Penetrometro Statico/Dinamico Pagani TG 63-100

Il penetrometro statico/dinamico super pesante “Pagani TG 63-100” è un’attrezzatura di punta per le indagini geotecniche e la caratterizzazione del sottosuolo. Questo strumento rappresenta una soluzione estremamente versatile ed efficace per la determinazione delle proprietà meccaniche del terreno, combinando la capacità di effettuare sia prove statiche che prove dinamiche di penetrazione. Il Pagani TG 63-100 è utilizzato principalmente per indagini in situ che permettono di determinare la capacità portante del terreno, la stratigrafia e altre caratteristiche fondamentali per la progettazione di fondazioni e infrastrutture.

Dotato di un sistema di penetrazione statico e dinamico, il Pagani TG 63-100 è progettato per operare anche in condizioni difficili, grazie alla sua robustezza e alla capacità di penetrare anche terreni particolarmente compatti. La versatilità di questo penetrometro consente di adattarsi a diversi contesti e di fornire dati di alta qualità per la progettazione geotecnica. Grazie alla combinazione di tecnologie avanzate e un’elevata capacità di spinta, il Pagani TG 63-100 è uno strumento essenziale per le indagini geotecniche di alta precisione.

Ambiti di applicazione del Penetrometro “Pagani TG 63-100”

Il penetrometro Pagani TG 63-100 trova applicazione in numerosi contesti dell’ingegneria civile e della geologia applicata, offrendo una soluzione affidabile e versatile per la caratterizzazione del sottosuolo. Di seguito sono riportati alcuni dei principali ambiti di applicazione:

  1. Progettazione di Fondazioni: Il Pagani TG 63-100 è utilizzato per determinare la capacità portante del terreno, fornendo informazioni essenziali per la progettazione delle fondazioni superficiali e profonde. Le indagini di penetrazione permettono di valutare la resistenza del suolo e di identificare eventuali strati deboli o cedibili.
  2. Caratterizzazione Geotecnica del Sottosuolo: L’attrezzatura è ampiamente utilizzata per caratterizzare il sottosuolo e ottenere un profilo stratigrafico dettagliato, utile per comprendere la distribuzione e le proprietà degli strati di terreno. Questo è fondamentale per la progettazione di opere di ingegneria civile, come edifici, ponti e infrastrutture.
  3. Indagini per la Costruzione di Strade e Infrastrutture: Il Pagani TG 63-100 viene utilizzato per valutare le caratteristiche del terreno lungo i tracciati di strade e autostrade, nonché per la progettazione di infrastrutture ferroviarie. Le indagini aiutano a determinare la compattazione e la capacità portante del terreno.
  4. Progettazione di Argini e Dighe: L’attrezzatura è impiegata per valutare la resistenza e la stabilità del terreno destinato alla costruzione di argini e dighe. Le informazioni ottenute dalle prove di penetrazione sono essenziali per garantire la sicurezza e la durabilità di queste strutture.
  5. Verifica degli Interventi di Miglioramento del Terreno: Il Pagani TG 63-100 è utilizzato per verificare l’efficacia degli interventi di miglioramento del terreno, come la compattazione dinamica o il jet grouting. Le indagini in situ permettono di verificare se gli interventi hanno raggiunto gli obiettivi di resistenza e stabilità desiderati.
  6. Analisi della Stabilità dei Pendii: Le indagini con il penetrometro Pagani TG 63-100 sono fondamentali per valutare la stabilità dei pendii e delle scarpate, fornendo dati sulle caratteristiche di resistenza del terreno e aiutando a progettare interventi di consolidamento per prevenire frane.
  7. Indagini Ambientali e Bonifica dei Siti: Il penetrometro può essere utilizzato anche in ambito ambientale, per caratterizzare i terreni di siti potenzialmente contaminati e valutare la loro capacità di essere bonificati. Questo è essenziale per determinare la fattibilità di interventi di recupero ambientale.

Come viene utilizzato il Penetrometro “Pagani TG 63-100”

Il Pagani TG 63-100 è un’attrezzatura che permette di effettuare sia prove di penetrazione statica che prove di penetrazione dinamica, in base alle caratteristiche del terreno e agli obiettivi dell’indagine. Vediamo come viene utilizzato nei diversi tipi di prove:

 

Prove di Penetrazione Statica (CPT)

  1. Preparazione del Sito: Prima di iniziare le indagini, il sito viene preparato rimuovendo eventuali ostacoli e livellando il terreno, per garantire la corretta installazione dell’attrezzatura.
  2. Installazione dell’Attrezzatura: Il penetrometro viene posizionato sul terreno e stabilizzato per evitare movimenti durante la prova. L’attrezzatura è dotata di una torre di spinta che permette di applicare una forza costante al cono di penetrazione.
  3. Penetrazione del Cono: Un cono strumentato viene spinto lentamente nel terreno a velocità costante. Durante la penetrazione, vengono registrati vari parametri, come la resistenza alla punta e la resistenza laterale. Questi dati vengono utilizzati per determinare la capacità portante del terreno e per caratterizzare gli strati attraversati.
  4. Raccolta e Analisi dei Dati: I dati raccolti durante la prova vengono elaborati per ottenere un profilo stratigrafico del terreno e per valutare le proprietà geotecniche dei diversi strati.

 

Prove di Penetrazione Dinamica (DPSH)

  1. Installazione degli Elettrodi e del Martello: Per le prove dinamiche, il penetrometro viene equipaggiato con un martello che viene sollevato e lasciato cadere da un’altezza prefissata. Il numero di colpi necessari per penetrare il terreno di una determinata profondità viene registrato e utilizzato per calcolare la resistenza dinamica del terreno.
  2. Esecuzione della Prova: Il martello viene lasciato cadere ripetutamente sul cono di penetrazione, e il numero di colpi viene conteggiato per ogni intervallo di profondità. Le prove dinamiche sono particolarmente utili per terreni compatti, dove la penetrazione statica potrebbe risultare difficoltosa.
  3. Elaborazione dei Dati: I dati ottenuti dalla prova dinamica vengono elaborati per determinare la resistenza del terreno e per stimare la capacità portante.

Certificazioni e Normative di Riferimento

Il penetrometro Pagani TG 63-100 è conforme alle principali normative internazionali per le prove di penetrazione del terreno e può essere utilizzato per ottenere certificazioni e valutazioni geotecniche richieste nei progetti di ingegneria civile. Tra le principali certificazioni e normative di riferimento troviamo:

  • Certificazioni EN ISO 22476-1: La normativa EN ISO 22476-1 descrive i requisiti per le prove di penetrazione statica (CPT) e garantisce che le prove eseguite con il Pagani TG 63-100 siano conformi agli standard internazionali.
  • Certificazioni EN ISO 22476-2: La normativa EN ISO 22476-2 si riferisce alle prove di penetrazione dinamica e specifica i requisiti per la raccolta dei dati e l’interpretazione dei risultati.
  • Relazione Geotecnica Dettagliata: Al termine delle indagini, viene redatta una relazione geotecnica dettagliata che descrive i risultati delle prove, i profili stratigrafici e le conclusioni per la progettazione. Questa relazione è fondamentale per i progettisti e per gli ingegneri che devono valutare la sicurezza delle fondazioni e delle infrastrutture.

Vantaggi dell’Utilizzo del Pagani TG 63-100

L’utilizzo del penetrometro Pagani TG 63-100 offre numerosi vantaggi per la caratterizzazione del sottosuolo e la progettazione delle opere:

  • Versatilità: La possibilità di effettuare sia prove statiche che dinamiche rende il Pagani TG 63-100 uno strumento estremamente versatile, in grado di adattarsi a diversi tipi di terreno e condizioni di indagine.
  • Precisione: Le prove effettuate con il Pagani TG 63-100 forniscono dati di alta precisione, fondamentali per la progettazione di fondazioni sicure e stabili.
  • Robustezza e Affidabilità: L’attrezzatura è progettata per operare in condizioni difficili e garantire risultati affidabili anche in terreni compatti o in situazioni di accesso limitato.
  • Rapidità di Esecuzione: Le indagini in situ con il penetrometro Pagani TG 63-100 possono essere eseguite rapidamente, riducendo i tempi necessari per la caratterizzazione del terreno e accelerando le fasi di progettazione.

Il penetrometro statico/dinamico super pesante “Pagani TG 63-100” rappresenta una soluzione avanzata e versatile per la caratterizzazione del sottosuolo, fondamentale per la progettazione di opere civili e infrastrutturali. Grazie alla sua capacità di combinare prove statiche e dinamiche, questo strumento offre una caratterizzazione completa del terreno, garantendo la sicurezza e la stabilità delle opere. Il nostro team di esperti è a disposizione per eseguire indagini geotecniche con il Pagani TG 63-100 e per fornire consulenza personalizzata per ogni tipo di progetto.

Per maggiori informazioni su come il Pagani TG 63-100 può supportare il tuo progetto o per richiedere una consulenza specifica, contattaci oggi stesso. Siamo qui per aiutarti a garantire la sicurezza e la stabilità delle tue opere.

Servizi

Indagini CPT_2_ant

Indagini CPT

Le indagini CPT (Cone Penetration Test) rappresentano una delle tecniche più affidabili e rapide per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Utilizzate per determinare le proprietà fisiche e meccaniche del terreno,

Leggi Tutto »
Indagini Geologiche SCPT - ant

Indagini Geologiche SCPT

Le indagini SCPT (Seismic Cone Penetration Test) rappresentano uno degli strumenti più efficaci per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo, fornendo informazioni fondamentali per la progettazione e realizzazione di opere di

Leggi Tutto »