
Penetrometro Dinamico leggero Sunda 30
Il penetrometro dinamico leggero “Sunda 30” è un’attrezzatura geotecnica progettata per eseguire indagini in situ finalizzate alla caratterizzazione del sottosuolo. Questo strumento rappresenta una soluzione pratica e veloce per la determinazione della resistenza del terreno, ed è particolarmente indicato per le indagini preliminari che riguardano la valutazione delle caratteristiche geotecniche dei suoli superficiali. Grazie alla sua leggerezza e portabilità, il Sunda 30 può essere utilizzato in molteplici contesti, anche in aree difficilmente accessibili e con condizioni logistiche complesse.
Il penetrometro dinamico leggero Sunda 30 si basa su un sistema di penetrazione dinamica, in cui un peso viene fatto cadere da un’altezza fissa per battere una punta conica nel terreno. Il numero di colpi necessari per penetrare il terreno di una determinata profondità viene registrato e utilizzato per calcolare la resistenza del terreno. I risultati delle indagini forniscono dati essenziali per la progettazione di fondazioni superficiali, strade, e per la valutazione della compattazione del terreno. Questo strumento è molto apprezzato per la sua facilità di utilizzo, la sua versatilità e la sua capacità di fornire dati affidabili in tempi rapidi.
Ambiti di Applicazione del Penetrometro “Sunda 30”
Il penetrometro dinamico leggero Sunda 30 trova applicazione in numerosi contesti dell’ingegneria civile, della geotecnica e della geologia applicata. Di seguito sono elencati alcuni dei principali ambiti di applicazione:
- Progettazione di Fondazioni Superficiali: Il Sunda 30 è utilizzato per determinare la resistenza del terreno nei primi metri di profondità, fornendo informazioni essenziali per la progettazione di fondazioni superficiali per edifici di piccole e medie dimensioni, strutture leggere e opere di ingegneria civile.
- Valutazione della Compattazione del Terreno: Il penetrometro Sunda 30 è impiegato per verificare il grado di compattazione del terreno in aree destinate alla costruzione di strade, piazzali e altre infrastrutture. Questa verifica è fondamentale per garantire la stabilità e la durata delle opere costruite.
- Indagini Geotecniche Preliminari: Il Sunda 30 viene utilizzato per condurre indagini geotecniche preliminari, fornendo una prima valutazione delle caratteristiche del terreno e permettendo di pianificare ulteriori indagini o interventi di miglioramento.
- Monitoraggio di Lavori di Riporto: Il Sunda 30 è utilizzato per monitorare la qualità dei terreni di riporto utilizzati nei cantieri, verificando se il terreno è stato adeguatamente compattato e se è idoneo a supportare le strutture previste.
- Progettazione di Strade e Infrastrutture: L’attrezzatura è ampiamente utilizzata per valutare la capacità portante dei terreni lungo i tracciati stradali e per la progettazione di infrastrutture leggere. Le indagini aiutano a garantire che il terreno sia adatto alla costruzione e che non si verifichino cedimenti differenziali.
- Valutazione della Stabilità dei Pendii: Le indagini con il penetrometro Sunda 30 sono utilizzate per valutare la stabilità dei pendii e delle scarpate superficiali, fornendo dati sulle caratteristiche di resistenza del terreno e contribuendo alla progettazione di interventi di consolidamento.
- Indagini in Aree Urbane e Rurali: Grazie alla sua portabilità, il Sunda 30 può essere utilizzato sia in contesti urbani che in aree rurali, permettendo di effettuare indagini anche in spazi ristretti o difficili da raggiungere, dove le attrezzature più pesanti non possono operare.
Come Viene Utilizzato il Penetrometro “Sunda 30”
Il penetrometro dinamico leggero Sunda 30 viene utilizzato per eseguire prove di penetrazione dinamica, che consistono nel battere una punta conica nel terreno e registrare il numero di colpi necessari per raggiungere una certa profondità. Le diverse fasi di un’indagine con il Sunda 30 sono descritte di seguito:
- Preparazione del Sito: Prima di iniziare le indagini, il sito viene preparato rimuovendo eventuali ostacoli e livellando il terreno, per garantire la corretta esecuzione della prova.
- Installazione del Penetrometro: Il penetrometro Sunda 30 viene posizionato sul terreno e stabilizzato per evitare movimenti durante la prova. L’attrezzatura è composta da una serie di aste che vengono aggiunte man mano che la punta penetra nel terreno.
- Esecuzione della Prova Dinamica: Un martello di peso standard viene sollevato manualmente e lasciato cadere da un’altezza fissa per battere la punta conica nel terreno. Il numero di colpi necessari per penetrare ogni intervallo di profondità viene registrato. Questo numero fornisce un’indicazione della resistenza del terreno e della sua capacità portante.
- Raccolta e Analisi dei Dati: I dati raccolti durante la prova vengono utilizzati per determinare la resistenza del terreno e per stimare la capacità portante. Questi dati sono fondamentali per la progettazione delle fondazioni e per valutare la qualità della compattazione del terreno.
- Elaborazione del Profilo Geotecnico: I risultati delle prove di penetrazione vengono elaborati per ottenere un profilo del terreno che mostra la variazione della resistenza con la profondità. Questo profilo è utilizzato per valutare le caratteristiche del terreno e per supportare la progettazione delle opere di ingegneria civile.
Certificazioni e normative di riferimento
Il penetrometro dinamico leggero Sunda 30 è conforme alle principali normative internazionali per le prove di penetrazione dinamica del terreno e può essere utilizzato per ottenere certificazioni e valutazioni geotecniche richieste nei progetti di ingegneria civile. Tra le principali certificazioni e normative di riferimento troviamo:
- Certificazioni EN ISO 22476-2: La normativa EN ISO 22476-2 descrive i requisiti per le prove di penetrazione dinamica e garantisce che le prove eseguite con il Sunda 30 siano conformi agli standard internazionali.
- Relazione Geotecnica Dettagliata: Al termine delle indagini, viene redatta una relazione geotecnica dettagliata che descrive i risultati delle prove, i profili di resistenza del terreno e le conclusioni per la progettazione. Questa relazione è fondamentale per i progettisti e per gli ingegneri che devono valutare la sicurezza delle fondazioni e delle infrastrutture.
Vantaggi dell’utilizzo del Penetrometro “Sunda 30”
L’utilizzo del penetrometro dinamico leggero Sunda 30 offre numerosi vantaggi per la caratterizzazione del sottosuolo e la progettazione delle opere:
- Portabilità e facilità di utilizzo: Il Sunda 30 è leggero e facilmente trasportabile, il che lo rende ideale per indagini in aree difficili da raggiungere o con accesso limitato. L’attrezzatura può essere utilizzata da uno o due operatori senza la necessità di macchinari pesanti.
- Rapidità di esecuzione: Le indagini con il Sunda 30 possono essere eseguite rapidamente, riducendo i tempi necessari per la caratterizzazione del terreno e accelerando le fasi di progettazione. Questo è particolarmente utile per progetti con tempi stretti.
- Versatilità: Il Sunda 30 può essere utilizzato in una vasta gamma di contesti, dalle indagini preliminari per la progettazione di piccole strutture alle verifiche di compattazione del terreno in grandi cantieri. La sua versatilità lo rende uno strumento indispensabile per molte applicazioni geotecniche.
- Costi ridotti: Le indagini con il penetrometro dinamico leggero Sunda 30 sono generalmente meno costose rispetto ad altre tecniche di indagine geotecnica, poiché non richiedono l’impiego di macchinari pesanti e possono essere eseguite rapidamente.
Il penetrometro dinamico leggero “Sunda 30” rappresenta una soluzione pratica ed efficiente per la caratterizzazione del sottosuolo, particolarmente indicata per le indagini geotecniche preliminari e per la verifica della compattazione del terreno.
Indagini

Indagini CPT
Le indagini CPT (Cone Penetration Test) rappresentano una delle tecniche più affidabili e rapide per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Utilizzate per determinare le proprietà fisiche e meccaniche del terreno,

Indagini Geologiche SCPT
Le indagini SCPT (Seismic Cone Penetration Test) rappresentano uno degli strumenti più efficaci per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo, fornendo informazioni fondamentali per la progettazione e realizzazione di opere di