
Indagini CPT
Le indagini CPT (Cone Penetration Test) rappresentano una delle tecniche più affidabili e rapide per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Utilizzate per determinare le proprietà fisiche e meccaniche del terreno, queste indagini sono uno strumento indispensabile per la progettazione e la realizzazione di numerosi tipi di opere di ingegneria civile, dalle fondazioni agli interventi di consolidamento. Le indagini CPT consistono nell’infilare una sonda conica nel terreno, misurando parametri fondamentali come la resistenza alla punta, l’attrito laterale e, in alcuni casi, la pressione dei pori. Questi dati sono essenziali per comprendere la capacità portante del suolo e altre caratteristiche che influenzano la stabilità e la sicurezza delle opere.
Le indagini CPT rappresentano una soluzione efficace perché consentono di ottenere un profilo continuo del terreno, riducendo al minimo l’intervento invasivo e accelerando i tempi di raccolta dei dati. Sono adatte a una varietà di contesti e tipi di terreno, garantendo precisione e affidabilità nella raccolta delle informazioni necessarie per il progetto.
Ambiti di applicazione delle Indagini CPT
Le indagini CPT trovano ampia applicazione in numerosi ambiti, tra cui:
- Progettazione di fondazioni: Le indagini CPT forniscono dati cruciali per la progettazione di fondazioni superficiali e profonde, permettendo di determinare la capacità portante del terreno e di progettare in modo sicuro e accurato.
- Costruzione di strutture di sostegno: I dati raccolti sono utilizzati per la progettazione di muri di sostegno, palancole e altre strutture di contenimento.
- Progetti di consolidamento del terreno: Le indagini CPT sono fondamentali per la valutazione del terreno in progetti di consolidamento, ad esempio per contrastare fenomeni di cedimento.
- Studi di stabilità dei pendii: I dati ottenuti consentono di analizzare la stabilità dei pendii e delle scarpate, contribuendo a prevenire frane e altri fenomeni di dissesto idrogeologico.
- Caratterizzazione di siti per infrastrutture: Strade, ferrovie, ponti e altre infrastrutture richiedono una caratterizzazione accurata del sottosuolo. Le indagini CPT permettono di ottenere dati affidabili per la progettazione di queste opere.
- Indagini per parchi eolici e impianti fotovoltaici: Le indagini CPT sono utilizzate per valutare le condizioni del sottosuolo in siti destinati alla costruzione di parchi eolici e impianti fotovoltaici, garantendo la sicurezza e la stabilità delle fondazioni.
- Progettazione di argini e dighe: La caratterizzazione del terreno è fondamentale per la progettazione di argini e dighe. Le indagini CPT consentono di determinare la resistenza del terreno e la sua capacità di contenimento.
Come viene svolta l’Indagine CPT
Le indagini CPT prevedono l’infissione di una sonda conica strumentata nel terreno a velocità costante. Questo procedimento viene eseguito con l’ausilio di un sistema idraulico montato su un mezzo cingolato o su un camion, che permette di spingere la sonda nel terreno con una velocità di penetrazione di circa 2 cm al secondo.
La sonda utilizzata è dotata di sensori che misurano tre parametri fondamentali:
- Resistenza alla punta (‘qc’): Questo parametro rappresenta la resistenza incontrata dalla punta della sonda durante la penetrazione. È utilizzato per stimare la capacità portante del terreno e la sua consistenza.
- Attrito laterale (‘fs’): Misura la resistenza laterale lungo la superficie della sonda. Questo parametro è importante per valutare il contributo dell’attrito laterale nelle fondazioni profonde.
- Pressione dei pori (‘u’): Alcuni tipi di sonda sono dotati di piezoconi, strumenti in grado di misurare la pressione dei pori durante la penetrazione. Queste misurazioni sono particolarmente utili per valutare il comportamento del terreno in condizioni di saturazione.
Le fasi dell’indagine CPT possono essere così descritte:
- Preparazione del sito: Il sito viene preparato per garantire che sia adatto all’indagine. Eventuali ostacoli vengono rimossi e viene garantita la stabilità della piattaforma di lavoro.
- Installazione dell’apparecchiatura: La sonda viene installata e collegata al sistema idraulico. L’attrezzatura viene tarata per garantire la massima precisione delle misurazioni.
- Penetrazione e acquisizione dei dati: La sonda viene spinta nel terreno con velocità costante. Durante la penetrazione, i sensori raccolgono i dati in modo continuo, fornendo un profilo dettagliato delle proprietà del terreno.
- Interpretazione dei dati: I dati raccolti vengono analizzati utilizzando software specializzati per ottenere una comprensione accurata delle caratteristiche geotecniche del terreno. Questo processo è fondamentale per tradurre le misurazioni in informazioni utilizzabili dai progettisti.
Certificazioni rilasciate
Al termine dell’indagine CPT, viene rilasciata una relazione tecnica che riporta in dettaglio i dati raccolti e la loro interpretazione. Le certificazioni rilasciate includono:
- Relazione geotecnica: Questa relazione fornisce una descrizione dettagliata dei risultati delle indagini, inclusi i profili di resistenza alla punta, attrito laterale e pressione dei pori. La relazione è fondamentale per la progettazione delle opere e viene utilizzata dagli ingegneri per dimensionare correttamente le fondazioni.
- Profili di resistenza del terreno: Vengono forniti i profili di resistenza che mostrano l’andamento della capacità portante del terreno lungo la profondità investigata. Questi profili sono particolarmente utili per la progettazione di fondazioni profonde e per la valutazione della stabilità dei pendii.
- Certificato di conformità: Un certificato che attesta che l’indagine è stata condotta secondo le norme e le linee guida vigenti, garantendo la validità dei risultati.
Vantaggi delle Indagini CPT
Le indagini CPT offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche di caratterizzazione del terreno:
- Rapidità e Continuità dei Dati: Le misurazioni vengono eseguite in modo continuo lungo la profondità, fornendo un profilo dettagliato e completo del terreno. Questo riduce l’incertezza rispetto ai metodi che prevedono campionamenti discontinui.
- Affidabilità delle Misurazioni: Le indagini CPT vengono eseguite in situ, senza disturbare il terreno. Questo garantisce che i dati raccolti siano rappresentativi delle reali condizioni del sottosuolo.
- Riduzione dei Costi: Rispetto ad altre tecniche invasive, le indagini CPT sono più rapide e richiedono meno personale e attrezzature, riducendo di conseguenza i costi complessivi delle indagini geotecniche.
- Versatilità: Le indagini CPT possono essere utilizzate in una varietà di terreni, inclusi terreni sabbiosi, limosi e argillosi, garantendo risultati affidabili anche in contesti complessi.
Le indagini CPT sono una risorsa indispensabile per la caratterizzazione del sottosuolo in numerosi contesti applicativi. Grazie alla loro capacità di fornire dati continui, affidabili e rapidi, rappresentano una soluzione efficiente e sicura per la progettazione di opere civili, infrastrutture e interventi di consolidamento del terreno. Il nostro team di esperti è a disposizione per fornire consulenza e supporto durante tutte le fasi dell’indagine, dalla preparazione del sito alla consegna della relazione tecnica.
Per ulteriori informazioni su come le indagini CPT possono supportare il tuo progetto, contattaci oggi stesso. Siamo qui per aiutarti a scegliere la soluzione geotecnica più adatta alle tue esigenze.
Servizi

Due Diligence Geotecniche e Ambientali
La Due Diligence geotecnica e ambientale è un processo di analisi e valutazione approfondita volto a identificare rischi, opportunità e vincoli legati a un terreno o a un sito specifico,

Relazioni Geologico-Geotecniche Specialistiche
Le relazioni geologico-geotecniche specialistiche rappresentano uno strumento fondamentale per la progettazione e la realizzazione di opere edilizie e infrastrutturali. Questi documenti tecnici, redatti da professionisti qualificati, forniscono un’analisi dettagliata delle
Attrezatura

Penetrometro Statico e Dinamico Pagani TG 63-100
Il penetrometro statico/dinamico super pesante “Pagani TG 63-100” è un’attrezzatura di punta per le indagini geotecniche e la caratterizzazione del sottosuolo. Questo strumento rappresenta una soluzione estremamente versatile ed efficace