
Indagini Geoelettriche
Le indagini geoelettriche sono una tecnica geofisica ampiamente utilizzata per la caratterizzazione del sottosuolo, sfruttando la misurazione della resistività elettrica dei materiali che lo compongono. Questa tecnica permette di ottenere informazioni sulla natura e sulla distribuzione degli strati di terreno, identificando, ad esempio, la presenza di acqua, la variazione della composizione dei sedimenti e la profondità del substrato roccioso. Le indagini geoelettriche sono particolarmente indicate per lo studio del sottosuolo in modo non invasivo, senza la necessità di eseguire scavi o perforazioni.
L’indagine si basa sull’iniezione di corrente elettrica nel terreno attraverso elettrodi, misurando poi la differenza di potenziale generata. L’interpretazione delle variazioni di resistività permette di ricostruire un’immagine del sottosuolo, fornendo una rappresentazione accurata delle caratteristiche geologiche e idrogeologiche. Questo tipo di indagine è utilizzato sia in ambito ingegneristico che ambientale, supportando la progettazione di opere civili, lo studio della distribuzione delle falde acquifere e la valutazione del rischio geologico.
Ambiti di applicazione delle Indagini Geoelettriche
Le indagini geoelettriche trovano applicazione in molti settori dell’ingegneria civile, ambientale e della geologia applicata. Di seguito sono riportati alcuni dei principali ambiti di applicazione:
- Ricerca di Acque Sotterranee: Le indagini geoelettriche sono utilizzate per individuare e mappare la presenza di falde acquifere nel sottosuolo, contribuendo alla progettazione di pozzi e alla gestione delle risorse idriche.
- Caratterizzazione Geotecnica del Sottosuolo: La tecnica geoelettrica permette di identificare la natura e la distribuzione dei materiali nel sottosuolo, fornendo informazioni cruciali per la progettazione di fondazioni e infrastrutture.
- Monitoraggio e Bonifica di Siti Contaminati: Le indagini geoelettriche sono impiegate per individuare la presenza di contaminanti nel sottosuolo, supportando le attività di bonifica e monitoraggio ambientale.
- Identificazione di Cavità e Vuoti Sotterranei: Le indagini geoelettriche sono utilizzate per individuare la presenza di cavità sotterranee naturali o artificiali, che potrebbero costituire un rischio per la stabilità delle opere sovrastanti.
- Progettazione di Opere Civili: Le informazioni fornite dalle indagini geoelettriche sono fondamentali per la progettazione di opere civili come strade, ponti e dighe, garantendo che le caratteristiche del terreno siano ben comprese prima della costruzione.
- Studi Archeologici: Le indagini geoelettriche sono impiegate anche in archeologia per identificare strutture sepolte e per ricostruire la stratigrafia del sottosuolo senza dover effettuare scavi invasivi.
- Valutazione del Rischio Geologico: La tecnica è utilizzata per valutare il rischio geologico, come la presenza di frane o zone di instabilità, contribuendo alla pianificazione di interventi di mitigazione del rischio.
Come Viene Svolta un’Indagine Geoelettrica
Le indagini geoelettriche vengono eseguite utilizzando una serie di elettrodi che vengono inseriti nel terreno lungo una linea di indagine. Gli elettrodi sono collegati a uno strumento chiamato resistivimetro, che inietta corrente elettrica nel terreno e misura la differenza di potenziale generata. Le diverse fasi di un’indagine geoelettrica sono descritte di seguito:
- Preparazione del Sito: La prima fase dell’indagine prevede la preparazione del sito, che include la scelta dell’area da investigare e la disposizione degli elettrodi lungo una linea o una griglia, a seconda del tipo di indagine da effettuare.
- Posizionamento degli Elettrodi: Gli elettrodi vengono inseriti nel terreno a distanze regolari, definite in base alla profondità di indagine desiderata e alla risoluzione necessaria. Generalmente, si utilizzano quattro elettrodi per ciascuna misura: due elettrodi di corrente e due elettrodi di potenziale.
- Iniezione della Corrente e Misurazione: Il resistivimetro inietta corrente elettrica attraverso gli elettrodi di corrente, mentre gli elettrodi di potenziale misurano la differenza di potenziale generata nel terreno. La resistenza elettrica è poi calcolata utilizzando la legge di Ohm.
- Raccolta dei Dati: Le misurazioni vengono effettuate ripetutamente spostando gli elettrodi lungo la linea di indagine, in modo da ottenere un insieme di dati che rappresentano la distribuzione della resistività nel sottosuolo.
- Elaborazione e Interpretazione dei Dati: I dati raccolti vengono elaborati mediante software specifici che consentono di costruire un modello del sottosuolo, mostrando la variazione della resistività elettrica in funzione della profondità e della posizione. Questo modello permette di interpretare la composizione e la struttura del sottosuolo.
Certificazioni Rilasciate
Al termine dell’indagine geoelettrica, viene redatta una relazione tecnica che include tutte le informazioni raccolte e la loro interpretazione. Le certificazioni e i documenti rilasciati comprendono:
- Relazione Geofisica Dettagliata: Una relazione che descrive i risultati dell’indagine, inclusi i profili di resistività, l’interpretazione geologica e le conclusioni per la progettazione. Questa relazione è fondamentale per i progettisti e per i geologi che devono utilizzare i dati per valutare le condizioni del sottosuolo.
- Certificato di Conformità: Un certificato che attesta che l’indagine è stata eseguita secondo le norme e gli standard vigenti, garantendo la qualità e l’affidabilità dei dati raccolti.
- Profili di Resistività e Sezioni Geoelettriche: I profili e le sezioni geoelettriche elaborate dall’analisi dei dati sono forniti ai progettisti per supportare la progettazione delle fondazioni e delle altre strutture in progetto.
Vantaggi delle Indagini Geoelettriche
Le indagini geoelettriche offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre tecniche di caratterizzazione del sottosuolo:
- Non Invasività: L’indagine geoelettrica è una tecnica non invasiva, che non richiede scavi o perforazioni, riducendo al minimo l’impatto ambientale e le alterazioni del terreno.
- Versatilità: Le indagini geoelettriche possono essere eseguite in una vasta gamma di contesti, sia in aree urbane che in aree remote, adattandosi a diverse condizioni ambientali e tipologie di terreno.
- Elevata Risoluzione: La tecnica permette di ottenere una buona risoluzione spaziale, consentendo di individuare dettagli importanti nella distribuzione degli strati di terreno e nella presenza di anomalie.
- Costo-Efficienza: Le indagini geoelettriche sono generalmente più economiche rispetto ad altre tecniche di indagine diretta, specialmente per la caratterizzazione di aree estese.
Le indagini geoelettriche rappresentano uno strumento fondamentale per la caratterizzazione del sottosuolo, fornendo informazioni cruciali per la progettazione di opere di ingegneria civile, per lo studio dell’ambiente e per la valutazione del rischio geologico. Grazie alla loro capacità di fornire dati precisi sulla distribuzione della resistività elettrica del terreno, queste indagini sono indispensabili.
Servizi

Pozzi e Opere di Presa
I pozzi e le opere di presa rappresentano infrastrutture essenziali per la gestione e l’approvvigionamento delle risorse idriche, sia in ambito civile che industriale. La realizzazione di queste opere richiede

Due Diligence Geotecniche e Ambientali
La Due Diligence geotecnica e ambientale è un processo di analisi e valutazione approfondita volto a identificare rischi, opportunità e vincoli legati a un terreno o a un sito specifico,

Relazioni Geologico-Geotecniche Specialistiche
Le relazioni geologico-geotecniche specialistiche rappresentano uno strumento fondamentale per la progettazione e la realizzazione di opere edilizie e infrastrutturali. Questi documenti tecnici, redatti da professionisti qualificati, forniscono un’analisi dettagliata delle
Attrezzatura

Geoelettrica Mae X612EM+ 72 elettrodi
L’attrezzatura geoelettrica Mae X612EM+ con 72 elettrodi rappresenta una soluzione di alta qualità per le indagini geoelettriche del sottosuolo, consentendo di acquisire dati dettagliati e accurati sulla resistività dei materiali